Sant’Agnese
IL PRODUTTORE
Ragione sociale: Azienda Agricola sant’Agnese di Paolo Gigli
Indirizzo: Loc. Campo alle fave, 1 – 57025 Piombino
Telefono: +39 055 277069
E-mail: giglipa@hotmail.com
Sito internet: www.santagnesefarm.it
Proprietario: Paolo Gigli
Possibilità di visitare l’azienda: si (abitiamo in azienda ma meglio chiamare prima)
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Estensione terreni: 38,5 ha
Altitudine: 50 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 6 ha
Superficie coltivata a oliveto: 6 ha
Tipo di conduzione: proprietà
Tipo di coltivazione: lotta integrata
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Fabrizio Moltard
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Fabrizio Moltard
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 1
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
I FIORI BLU IGT TOSCANA CABERNET S. – SPIRTO IGT TOSCANA MERLOT – LIBATIO IGT TOSCANA SANGIOVESE – RUBIDO IGT TOSCANA MERLOT – UBU RUA’ IGT TOSCANA ROSSO – A ROSE IS A ROSE IGT TOSCANA ROSATO – L’ETRANGE IGT TOSCANA VERMENTINO – KALENDAMAIA IGT TOSCANA VERMENTINO
Vendita diretta: azienda estero ristorazione&enoteche
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Una breve storia dell’azienda:
La nostra famiglia ha iniziato l’attività per caso: non siamo di tradizioni contadine né possedevamo alcun terreno prima dell’acquisto nel 1994. ci siamo trovati catapultati in questo mondo senza esperienza e cognizione della materia ma, con un po’ di fortuna (e, suvvia, anche qualche capacità) abbiamo fatto rinascere una fattoria abbandonata ormai da tempo. I primi anni sono stati dedicati a studi e ricerche sul campo e cantina. Dal momento della nascita ad oggi siamo stati sempre attenti ad investire impiantando nuovi vigneti, nuovi oliveti, attrezzando la cantina con ciò che ci è utile e necessario all’ottenimento della qualità, riuscendo, sembrerebbe, a migliorare costantemente la produzione.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Sant’Agnese si trova nel mezzo del promontorio di Piombino e gode di una particolarissima situazione ambientale; di fatto siamo circondati dal mare e beneficiamo di un microclima unico che ci ha consentito una gestione dei vigneti piuttosto anomala: iniziamo a potare molto tardi spostando in avanti tutto il ciclo vegetativo della pianto. E questo permette 3 cose:
1. minori rischi di danni da gelate tardive 2. minori rischi di trovare le piante in una condizione di stress idrico nel momento di picco di calore (di solito tra fine luglio e prima metà di agosto) 3. di fatto le uve entrano in maturazione più tardi e con un andamento di maturazione più lento consentendoci di lasciare le uve sulla pianta più a lungo ed ottenere così una più profonda e migliore maturità fenolica.
I miei principi e idealità di produttore:
Stiamo costantemente nelle vigne, seguendo direttamente ogni fase del ciclo produttivo, e ciò ci permette di capire l’andamento delle eventuali infezioni sulle piante e quindi provare a prevenirle senza abusare di prodotti rameici e solfurei seguendo metodi di lotta controllata ed integrata.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM e TEA o NBT/NGT:
Non ne abbiamo mai utilizzate…credo che arricchiscano le compagnie che le brevettano e le producono senza che poi diano reali e, cosa più importante, sicure risposte alle necessità per le quali sono pensate e utilizzate.
IL VINO
Nome del vino:
kalendamaia vermentino igt toscana
Annata: 2023
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 1 ha
Suolo: argilla
Esposizione dei filari: sud-nord e est-ovest
Altitudine: 25 mt s.l.m. m s.l.m.
Vitigno/i: Vermentino (1 clone Maremmano e 2 cloni Corsi)
Portainnesto/i: 420 a
Forma di allevamento: guyot
Anno d’impianto: 2003
Densità d’impianto: 5500 ceppi/ha
Produzione per ceppo:
Produzione per ettaro: 50 q/ha
Trattamenti:
Fertilizzanti:
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: raccolta manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni:
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura:
Modalità di pressatura: Pressatura soffice
Vinificatori in: cemento
Macerazione:
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: si
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi: filtraggio a cartoni
Chiarifiche: mantenimento della vasca a circa 10 °c e stabilizzazione tartarica a circa 0 °C
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino: 65%
Numero di bottiglie prodotte: 6000
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: sughero
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati: no
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14,5 %
Acidità: 5,5 g/l
Ph: 3.5
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 27 mg/l
Anidride solforosa totale: 75 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 15 €
Eventuali altre considerazioni:
Le uve vengono diraspate e direttamente in pressa dove si inizia ad abbattere la temperatura utilizzando del ghiaccio secco.
Prima ripulitura del mosto mantenendolo a circa 5 °c per circa 3 giorni
IL VINO
Nome del vino:
l’etrange vermentino igt toscana
Annata: 2020
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 1 ha
Suolo: argilla
Esposizione dei filari: sud-nord e est-ovest
Altitudine: 25 mt s.l.m. m s.l.m.
Vitigno/i: Vermentino (2 cloni Corsi)
Portainnesto/i: 420 a
Forma di allevamento: guyot
Anno d’impianto: 2003
Densità d’impianto: 5500 ceppi/ha
Produzione per ceppo:
Produzione per ettaro: 50 q/ha
Trattamenti:
Fertilizzanti:
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: raccolta manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni:
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura:
Modalità di pressatura: pressatura soffice
Vinificatori in:
Macerazione: contatto con le bucce per circa 30 mesi
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi:
Chiarifiche:
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino:
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Tipologia bottiglia: borgognotta
Tappo in: sughero monopezzo
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati:
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14 %
Acidità: 5,5 g/l
Ph: 3,5
Estratto secco:
Anidride solforosa libera:
Anidride solforosa totale:
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 25 €
Eventuali altre considerazioni:
Le uve vengono diraspate e direttamente in pressa dove si inizia ad abbattere la temperatura utilizzando del ghiaccio secco.
Prima ripulitura del mosto mantenendolo a circa 5 °c per circa 3 giorni; poi nel mosto chiarificato vengono messi degli acini interi
IL VINO
Nome del vino:
ubu ruà rosso igt toscana
Annata: 2020
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 1 ha
Suolo: argilla
Esposizione dei filari: sud-nord
Altitudine: 25 mt. s.l.m. m s.l.m.
Vitigno/i: merlot
Portainnesto/i: 420 a
Forma di allevamento: cordone speronato
Anno d’impianto: 2003
Densità d’impianto: 5500 ceppi/ha
Produzione per ceppo:
Produzione per ettaro: 60 q/ha
Trattamenti:
Fertilizzanti:
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni:
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura:
Modalità di pressatura: pressatura soffice
Vinificatori in:
Macerazione:
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: si
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi:
Chiarifiche:
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino: 65%
Numero di bottiglie prodotte: 5500
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: sughero
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati:
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14 %
Acidità: 6 g/l g/l
Ph: 3,5
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 30 mg/l
Anidride solforosa totale: 75 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 15 €
Eventuali altre considerazioni:
Fermentazione a temperatura controllata 22/23 °c, portata avanti con leggeri rimontaggio e senza delestages in modo da avere coda di fermentazione più veloce e quindi tempo di fermentazione ridotto, con macerazioni più brevi e, conseguentemente, estrazioni più leggere.
IL VINO
Nome del vino:
rubido merlot igt toscana
Annata: 2017
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 2 ha
Suolo: argilla
Esposizione dei filari: sud-nord e est-ovest
Altitudine: 25 mt. s.l.m. m s.l.m.
Vitigno/i: merlot
Portainnesto/i: 420 a
Forma di allevamento: cordone speronato
Anno d’impianto: 2003
Densità d’impianto: 5500 ceppi/ha
Produzione per ceppo:
Produzione per ettaro: 60 q/ha
Trattamenti:
Fertilizzanti:
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni:
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura:
Modalità di pressatura:
Vinificatori in:
Macerazione:
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: si
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi:
Chiarifiche:
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino: 64%
Numero di bottiglie prodotte: 6000
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: sughero monopezzo
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati:
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14 %
Acidità: 6 g/l
Ph: 3,5
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 30 mg/l
Anidride solforosa totale: 80 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 20 €
Eventuali altre considerazioni:
Fermentazione in tini di cemento vetrificato a temperatura controllata a circa 25-26°c; alternanza di rimontaggi e delestages fino al completamento del processo fermentativo alcoolico; svinatura e svolgimento della fermentazione malolattica in tini di cemento vetrificato
IL VINO
Nome del vino:
spirto merlot igt toscana
Annata: 2008
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 1 ha
Suolo: argille rosse miste a galestro
Esposizione dei filari: da est a ovest
Altitudine: da 25 a 70 mt s.l.m. m s.l.m.
Vitigno/i: merlot
Portainnesto/i: 420 a
Forma di allevamento: cordone speronato
Anno d’impianto: 1999
Densità d’impianto: 5500 ceppi/ha
Produzione per ceppo:
Produzione per ettaro: 45 q/ha
Trattamenti:
Fertilizzanti:
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni:
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura:
Modalità di pressatura:
Vinificatori in:
Macerazione:
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: si
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi:
Chiarifiche:
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino: 65%
Numero di bottiglie prodotte: 3500
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: sughero monotappo
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati:
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14,5 %
Acidità: 6 g/l
Ph: 3,5
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 30 mg/l
Anidride solforosa totale: 80 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 35 €
Eventuali altre considerazioni:
L’uva deraspata viene messa parte in vasche in acciaio larghe e basse
IL VINO
Nome del vino:
i fiori blu cabernet s. igt toscana
Annata: 2010
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 1 ha
Suolo: argille rosse miste a galestro
Esposizione dei filari: da est a ovest
Altitudine: da 25 a 70 mt s.l.m. m s.l.m.
Vitigno/i: cabernet s.
Portainnesto/i: 420 a
Forma di allevamento: cordone speronato
Anno d’impianto: 1999
Densità d’impianto: 5500 ceppi/ha
Produzione per ceppo:
Produzione per ettaro: 50 q/ha
Trattamenti:
Fertilizzanti:
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni:
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura:
Modalità di pressatura:
Vinificatori in:
Macerazione:
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: si
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi:
Chiarifiche:
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino: 64%
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: sughero monopezzo
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: distilleria
Produzione di grappe o distillati:
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14,5 %
Acidità: 6 g/l
Ph: 3,5
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 30 mg/l
Anidride solforosa totale: 80 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 40 €
Eventuali altre considerazioni:
L’uva deraspata viene messa parte in vasche in acciaio larghe e basse