Cesca Daniele

IL PRODUTTORE

Ragione sociale: Azienda Agricola Cesca Daniele
Indirizzo: Via Bricco Cappuccini 1 – 14036 Moncalvo (AT)
Telefono: 3295142449
E-mail: cesca.daniele@gmail.com
Sito internet: www.cescadaniele.com

Proprietario: Daniele Cesca
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, sempre su preavviso
Eventuali strutture ricettive: 8 posti
Eventuali servizi in azienda: Agriturismo
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Ortaggi, vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Io Cesca Daniele, mia mamma aiuta nella gestione delle stanze che affitto, mio papà aiuta con i lavori in campagna.

Estensione terreni: 8 ha
Altitudine: 300 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 2 ha
Superficie coltivata a cereali: 0,5 ha
Cereali coltivati: Grano tenero mentana
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 0,03 ha
Ortaggi coltivati: Insalate, pomodori, peperoni, cavoli, peperoncino, meloni, aglio, cipolle, zucchine, cetrioli, okra, ecc.
Altre colture: Tartufi
Tipo di conduzione: Affitto
Tipo di coltivazione: Certificato Biologico
Eventuali società di certificazione: Ecogruppo
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Daniele Cesca
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Daniele Cesca
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 1
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto a chiamata
Ricorso a lavoro interinale: No

Vini prodotti:
Vino rosato frizzante (Slarina spumante)
Nonna Rina slarina 2022
Nonno aldo slarina 2021
RINA STILL vino rosato di slarina

Vendita diretta: In azienda
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: €15000

Una breve storia dell’azienda:
Nel 2016 ha preso vita un progetto affascinante che ha radici profonde nella storia e nella tradizione piemontese. L’azienda, nata da una lunga ricerca, si è insediata tra le suggestive colline di Moncalvo, nel luogo che un tempo ospitava un antico monastero: la collina dei Cappuccini.

Qui, con passione e dedizione, ho riportato alla vita terreni incolti, impiantando tre vigneti di Slarina, un pregiato vitigno autoctono piemontese, e un vasto orto. La magia di questo luogo si riflette anche nell’ospitalità offerta in una deliziosa casetta situata a breve distanza dai vigneti, dove è possibile immergersi completamente nella bellezza della campagna piemontese.

Su richiesta, l’esperienza si arricchisce con pranzi e cene che celebrano i prodotti freschi e genuini provenienti direttamente dall’orto e dai vigneti circostanti. Ma l’azienda va oltre: mira a diventare un luogo di didattica e sperimentazione, riportando in vita antiche tradizioni agricole. Attraverso semine e raccolte, l’obiettivo è creare un legame autentico con la terra e condividere questi momenti speciali con famiglie e amici.

In questo ritorno alle radici, l’azienda propone un’esperienza unica, dove è possibile rivivere la vita rurale autentica e riscoprire quei sani valori che, nel corso degli anni, rischiano di essere dimenticati. Benvenuti in un luogo dove la tradizione si fonde con la modernità, creando un connubio unico di passato e presente.

Cenni storici e geografici sul territorio:
L’Azienda è incastonata sulla suggestiva collina dei Frati Cappuccini, a soli 500 metri dalla pittoresca cittadina di Moncalvo, nel cuore del Monferrato. Questo luogo magico conserva le tracce di un antico monastero risalente al 1600, conferendo alla nostra sede un’atmosfera intrisa di storia e tradizione.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
L’azienda si estende su di una pittoresca collina di 10 ettari, arricchita dalla presenza di boschi che contribuiscono a creare un ambiente naturale suggestivo. Va sottolineato che la posizione privilegiata della nostra sede esclude la presenza di significativi rischi ambientali circostanti, garantendo un contesto sicuro e armonioso per le nostre attività agricole.

I miei principi e idealità di produttore:
I miei principi e le mie idealità come produttore sono profondamente radicati nella mia crescita e nell’insegnamento prezioso ricevuto dai miei nonni. Sin da giovane, ho imparato ad apprezzare i doni generosi che la terra ci offre e a condividere con gli altri le esperienze che ci donano benessere.

Nel corso degli anni, ho affinato la mia pratica agricola, adottando un approccio sempre più rispettoso nei confronti della natura. La mia aspirazione è quella di continuare a migliorare, esplorando e sperimentando modalità agricole sempre più rigenerative. Desidero essere un custode responsabile della terra, contribuendo alla sua salute e al benessere dell’intero ecosistema.

Attraverso la mia passione e il mio lavoro, cerco di trasmettere questi valori a tutti coloro che incrociano il mio cammino. Voglio condividere la bellezza che ci circonda, non solo nei prodotti che coltivo, ma anche nelle esperienze che emergono dalla connessione autentica con la natura. La mia missione è quella di ispirare e coinvolgere gli altri, creando un legame significativo tra l’uomo e la terra, affinché possiamo tutti apprezzare e preservare le ricchezze del nostro ambiente.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM e TEA o NBT/NGT:
La mia prospettiva sull’utilizzo di OGM e sulle tecnologie emergenti come TEA, NBT e NGT è chiaramente definita. Personalmente, non condivido il concetto di Organismi Geneticamente Modificati e trovo difficile accettare l’idea che possano contribuire positivamente al benessere del nostro mondo.

Vivo in un’epoca in cui la corsa al profitto spesso prevale sulla considerazione del benessere a lungo termine del nostro pianeta. Questo sistema capitalistico, malato di necessità immediate, sembra trascurare le implicazioni future delle nostre azioni sull’ambiente.

Credo fermamente che la natura sia dotata di una straordinaria capacità di autorigenerazione e che la sua forza intrinseca sia sufficiente a mantenere l’equilibrio. Tuttavia, l’incessante intervento umano ha continuato a causare squilibri dannosi per tutto ciò che ci circonda.

In questo contesto, ritengo fondamentale riflettere sulle scelte che facciamo e cercare soluzioni sostenibili che rispettino l’equilibrio naturale. Sostengo un approccio che tenga conto delle conseguenze a lungo termine sul nostro ambiente, cercando alternative che promuovano la salute del pianeta anziché comprometterla ulteriormente.

IL VINO

Nome del vino:

Nonno Aldo

Annata: 2021

La viticoltura

Nome vigneto/i: Vigna alta del nonno e vigna daniele
Superficie: 0,8 ha
Suolo: calcare arenaria con molto scheletro
Esposizione dei filari: da Nord a Sud
Altitudine: 295 m s.l.m.

Vitigno/i: Slarina
Portainnesto/i: So4
Forma di allevamento: Gujot
Anno d’impianto: 2017
Densità d’impianto: 4000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1,5 kg/pianta
Produzione per ettaro: 50 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo dai 5 agli 8 trattamenti, 2 di equiseto e propoli
Fertilizzanti: Vinacce esauste
Data inizio vendemmia: 05/09/2020
Modalità di vendemmia: A mano in cassette
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Una piccola diraspatrice senza pigiatura
Modalità di pressatura: Pressa pneumatica con torchio in legno
Vinificatori in: Acciaio

Macerazione: 1 settimana
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Solforosa in imbottigliamento fino a un massimo di 25 g/l
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Freddo dell’inverno
Filtraggi: No
Chiarifiche: No

Affinamento in acciaio: 18 mesi
Affinamento in bottiglia: 6 mesi

Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino:

Numero di bottiglie prodotte: 500
Tipologia bottiglia: Borgognotta
Tappo in: Sughero

Controllo temperatura cantina o magazzino:

Destinazione delle vinacce: Campi
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13 % vol
Acidità: 6 g/l
Ph: 3
Estratto secco: 32 g/l
Anidride solforosa libera: 9 mg/l
Anidride solforosa totale: 21 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
ILa Nonna è un vino leggero ed armonioso con piacevoli note fruttate. È morbido con un carattere tannico leggero, lasciando un elegante sapore fresco che lo rende un grande vino bevibile. Slarina si abbina bene con formaggi freschi e di media stagionatura ed è perfetto per aperitivi e piatti di carne. Ha un aroma intenso e complesso di frutti rossi e fiori eleganti.
Anno di

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 15 €

IL VINO

Nome del vino:

Nonna Rina

Annata: 2022

La viticoltura

Nome vigneto/i: Vigna alta Daniele
Superficie: 1,200 ha
Suolo: Argilloso, calcare, marne compatte, ricco di conchiglie
Esposizione dei filari: da nord a sud
Altitudine: 308 m s.l.m.

Vitigno/i: Slarina
Portainnesto/i: So4
Forma di allevamento: Gujot
Anno d’impianto: 2017
Densità d’impianto: 4000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1 kg/pianta
Produzione per ettaro: 50 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo 6 trattamenti, 2 di equiseto e propoli
Fertilizzanti: Vinacce esauste
Data inizio vendemmia: 05/09/2022
Modalità di vendemmia: A mano in cassette
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Una piccola diraspatrice senza pigiatura
Modalità di pressatura: Pressa pneumatica con torchio in legno
Vinificatori in: Acciaio

Macerazione: 2 settimane
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: Solforosa in imbottigliamento fino a un massimo d i 25 g/l
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Freddo dell’inverno
Filtraggi: No
Chiarifiche: No

Affinamento in acciaio: 8 mesi
Affinamento in bottiglia: 4 mesi

Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino:

Numero di bottiglie prodotte: 500
Tipologia bottiglia: Borgognotta
Tappo in: Sughero

Controllo temperatura cantina o magazzino:

Destinazione delle vinacce: Campi
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14 % vol
Acidità: 4 g/l
Ph: 3,3
Estratto secco: 31 g/l
Anidride solforosa libera: 10 mg/l
Anidride solforosa totale: 25 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al
naso, presenta aromi intensi e complessi di piccoli frutti di ciliegia nera matura con note speziate. Il sapore è pieno e morbido, ben bilanciato con una buona acidità.

Il vino ha un colore rosso rubino chiaro con sfumature viola. Presenta aromi intensi e complessi di piccoli frutti neri maturi con note di spezie dolci e fresche. Il sapore è pieno e morbido con un’acidità bilanciata e tannini dolci, e intensi sapori di frutti rossi e melograno maturo. Questo vino è degno di invecchiamento ed è delizioso da bere ora, ma potrebbe continuare ad invecchiare per alcuni

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 15 €

IL VINO

Nome del vino:

La Diradata (rosato rifermentato)

Annata: 2020

La viticoltura

Nome vigneto/i: Vigne dei cappuccini
Superficie: 1,2 ha
Suolo: Argilloso sabbioso ricco di conchiglie
Esposizione dei filari: nord, sud, sulla resta della collina
Altitudine: 308 m s.l.m.

Vitigno/i: Slarina
Portainnesto/i: So4
Forma di allevamento: Gujot
Anno d’impianto: 2017
Densità d’impianto: 4000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1 kg/pianta
Produzione per ettaro: 50 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo dai 5 agli 8 trattamenti, 2 di equiseto e propoli
Fertilizzanti: Vinacce esauste
Data inizio vendemmia: 28/08/2020
Modalità di vendemmia: A mano in cassette
Utilizzo di uve acquistate da terzi: No
Certificazioni: 

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Una piccola diraspatrice senza pigiatura
Modalità di pressatura: Pressa pneumatica con torchio in legno
Vinificatori in: Acciaio

Macerazione: 1 settimana non controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: No
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione: Freddo dell’inverno
Filtraggi: No
Chiarifiche: No

Affinamento in acciaio: 4 mesi
Affinamento in botte o barrique: 6 mesi
Affinamento in bottiglia: 1 anno

Eventuali correzioni: No
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: No
Utilizzo di concentratore: No
Pratiche di “salasso”: No
Resa uva/vino:

Numero di bottiglie prodotte: 1200
Tipologia bottiglia: Borgognotta da spumante
Tappo in: Corona

Controllo temperatura cantina o magazzino:

Destinazione delle vinacce: Campi
Produzione di grappe o distillati: No

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 12 % vol
Acidità: 5 g/l
Ph: 3
Estratto secco: 22 g/l
Anidride solforosa libera:
Anidride solforosa totale:

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al
naso, presenta aromi intensi e complessi di piccoli frutti di ciliegia nera matura con note speziate. Il sapore è pieno e morbido, ben bilanciato con una buona acidità.

Il vino ha un colore rosso rubino chiaro con sfumature viola. Presenta aromi intensi e complessi di piccoli frutti neri maturi con note di spezie dolci e fresche. Il sapore è pieno e morbido con un’acidità bilanciata e tannini dolci, e intensi sapori di frutti rossi e melograno maturo. Questo vino è degno di invecchiamento ed è delizioso da bere ora, ma potrebbe continuare ad invecchiare per alcuni

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 20 €

IL VINO

Nome del vino:

RINA STILL

Annata: 2023

La viticoltura

Nome vigneto/i: Slarina
Superficie: 0,4 ha
Suolo: argilloso, calcare, sabbioso
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: 290 m s.l.m.

Vitigno/i: slarina
Portainnesto/i:
Forma di allevamento: Guyot
Anno d’impianto:
Densità d’impianto: 4000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1kg kg/pianta
Produzione per ettaro: 40 q/ha

Trattamenti: Rame e zolfo 6 trattamenti piu due equiseto
Fertilizzanti: Vinaccia esausta
Data inizio vendemmia: 26/08/2022
Modalità di vendemmia: A mano in cassette
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: Ecogruppo

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: piccola diraspatrice senza pigiatura
Modalità di pressatura: soffice in torchio
Vinificatori in: acciaio

Macerazione: acciaio 10 giorni
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: no
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione: no
Filtraggi: no
Chiarifiche: no

Affinamento in acciaio: no
Affinamento in cemento: no
Affinamento in botte o barrique: 3mesi in barrique esausta
Affinamento in bottiglia: 9 mesi

Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino:

Numero di bottiglie prodotte: 300
Tipologia bottiglia: borgognotta
Tappo in: Sughero

Controllo temperatura cantina o magazzino:

Destinazione delle vinacce: campi
Produzione di grappe o distillati:

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 14 % vol
Acidità: 6 g/l
Ph: 3,3
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 8 mg/l
Anidride solforosa totale: 15 mg/l

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 12 €

LA PASTA

Tipologie di pasta prodotte: Tajerin
Quantità prodotta/anno 100 kg

Pasta simbolo dell`azienda: Mentana Tajerin
Caratteristiche della pasta: biologico in campo

Tipologia farine utilizzate: farina integrale Mentana
Provenienza farine utilizzate: propri campi
Certificazioni delle farine:
Provenienza acqua utilizzata: acquedotto del monferrata
Provenienza sale utilizzato:
Provenienza e tipologia uova: pastorizzate allevate a terra
Altri addittivi e aromi:

Processo di lavorazione: impastato e tagliato in macchina
Tecnologia utilizzata: trafila al bronzo
Tempo di essiccazione: 24 ore
Modalità di essiccazione: aria su cassetti per essicazione lenta
Luogo e modalità di confezionamento: pastificio antignano a San Damiano
Tipi di confezioni disponibili: sacchetti da 500g e da 250g

Luogo e modalità di vendita: azienda e passamano dopo il passaparola

Descrizione organolettica e libera

La mia pasta è:
saporita e gustosa come il grano che ho deciso di coltivare

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente al kg delle paste indicate:
500g 6 euro
250g 3,50 euro

Comments are closed.