Zahar
IL PRODUTTORE
Ragione sociale: Zahar Az. Agr. di Tania Stefani
Indirizzo: loc. Sant’Antonio in Bosco, 58 – 34018 San Dorligo della Valle (Trieste)
Telefono: 3480925022
E-mail: tania.stefani@yahoo.it
Sito internet: www.zahar.it
Proprietario: Tania Stefani
Possibilità di visitare l’azienda: previa app. telefonico
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino ed olio extra vergine d’oliva
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
marito – gestione cantina e vigneto; figlia / cognati /nipoti /mamme– vendemmia e raccolta olive
Estensione terreni: 2,8 ha
Altitudine:
Superficie coltivata a vigneto: 1,7 ha
Superficie coltivata a oliveto: 1,1 ha
Tipo di conduzione: totale affitto
Tipo di coltivazione:
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: consulente enologo Franco Cerniz
Agronomo o responsabile conduzione agricola: consulente agronomo della società Vason (fornitore prodotti). Consulenti per l’olivicoltura: agronomi dell’ERSA FVG
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
Vitovska BIO Doc Carso (bianco)
Malvasia (istriana)BIO IGT Venezia Giulia (bianco)
Soncek BIO IGT Venezia Giulia (uvaggio bianco da Malvasia/Vitovska e Tocai Friulano)
Refosco BIO IGT Venezia Giulia
Merlot BIO (uvaggio rosso)
Spumante bianco BIO “Sara” (metodo classico)
Spumante rosato “Jalen” (metodo classico)
Numero totale di bottiglie prodotte: 11000
Numero totale di litri d’olio prodotti: 200
Vendita diretta: per il vino 100%, per l’olio 100% vendita diretta in ristoranti, enoteche, gastronomie /privati in azienda
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: per il vino ca. 60.000,00
Una breve storia dell’azienda:
Ho rilevato l’azienda agr. che prima era di mio suocero, nel 2013. Dal 2014 abbiamo eliminato i prodotti di sintesi da tutte le coltivazioni. Prevalenza di varietà autoctona. Attualmente siamo azienda certificata biologica.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Ci troviamo sul declivio dell’altipiano carsico esposti verso sud, storicamente superfici vocate all’agricoltura(vite, ulivo, alberi da frutto) e pastorizia. Dopo la seconda guerra mondiale, per ragioni politiche, e stato impiantato l’oleodotto Transalpino, la Wartsila, la Calcestruzzi, la grande viabilità ed inoltre creata una zona industriale
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Su una superfice estremamente ridotta, visto l’elenco delle aziende sopra, è stata in gran parte cementificata e devastata. Penso che il tutto si commenti da sé.
I miei principi e idealità di produttore:
Mi pongo in prima persona per preservare la mia salute e di chi beve il mio vino, rispetto della natura a 360 gradi. Non tollero chi non rispetta i criteri della gestione di conservazione della natura
La mia opinione sull’utilizzo di OGM e TEA o NBT/NGT:
Per la naturalità e tipicità dei miei prodotti, non sono interessata all’OGM e quindi non li prendo in considerazione. Spero che, visti i tempi, non vengano presi in considerazione per la nutrizione delle future generazioni
IL VINO
Nome del vino:
Malvasia IGT Venezia Giulia
Annata: 2019
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 0,6673 ha
Suolo: marne e arenaria
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: 120 m s.l.m.
Vitigno/i: Malvasia istriana
Portainnesto/i: sconosciuto
Forma di allevamento: doppio guyot
Anno d’impianto: 1972
Densità d’impianto: 5000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1,5 kg/pianta
Produzione per ettaro: 60 q/ha
Trattamenti: zolfo e rame 7 x anno
Fertilizzanti: alghe e micorrize 7 x anno
Data inizio vendemmia: 18/09/2019
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni:
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uso di tisane di erbe officinali selezionate/sovesci
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: uso di pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: pressa pneumatica
Vinificatori in: botti legno
Macerazione: 10 gg a temperatura controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: in miscela 4gr/qt in pigiatura e 2 gr/hl in preimbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi: /
Chiarifiche: bentonite
Affinamento in botte o barrique: 12 mesi tonneaux 500 lt (rovere/acacia)
Affinamento in bottiglia: In bottiglia dal 2021. Si presta a lunghi affinamenti
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 70%
Numero di bottiglie prodotte: 1000
Tipologia bottiglia: Bordolese europea
Tappo in: sughero monopezzo naturale
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: uso agronomico
Produzione di grappe o distillati: limitato all’uso familiare
Quantità: ca. 35/40 lt (assieme a tutte le altre varietà)
Luogo e modalità di distillazione: presso terzi
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 15 %
Acidità: 5,3 g/l
Ph: 3,35
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 8 mg/l
Anidride solforosa totale: 53 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
Uva da vecchi vigneti, raccolta a mano con selezione di grappoli, in questo caso la maturazione fenolica e di grande importanza. Le uve in cantina dopo la pigiatura e diraspatura, vengono macerate in recipienti Inox per 10 giorni a seconda dell’annata e dell’andamento. A fine fermentazione il vino viene messo in botti di legno, dove permane con le sue fecce per 12 mesi o più. Prima dell’imbottigliamento, affinamento per un mese. Il vino così ottenuto si presenta giallo dorato con olfatto intenso con sentori di frutta (pesca/albicocca) ed erbe aromatiche con eleganti sentori vanigliati. Gusto: corpo elevato, rotondo ed armonico; sensazioni di pesca e albicocca, fichi secchi e sentori di erba aromatica: salvia. Retrogusto persistente, caldo ed armonico.
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 28,00 €
Eventuali altre considerazioni:
Particolarita’ di quessta annata e’ stata la grandinata a 20 giorni dalla vendemmia che hanno donato profumi particolari e unici! La resa è stata del 50%
IL VINO
Nome del vino:
Vitovska doc Carso Bio
Annata: 2021
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 0,2403 ha
Suolo: marne e arenaria
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: 120 m s.l.m.
Vitigno/i: Vitovska
Portainnesto/i: SO4
Forma di allevamento: guyot
Anno d’impianto: 2002
Densità d’impianto: 7000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1,5 kg/pianta
Produzione per ettaro: 85 q/ha
Trattamenti: zolfo e rame 5 x anno
Fertilizzanti: microelementi di origine vegetale 5x anno/compost di origine vegetale 1 x anno
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni: Biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uso di tisane a base di piante officinali di origine vegetale le per varie necessità della vigna/sovesci
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: uso di pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: pressa pneumatica
Vinificatori in: inox
Macerazione: un paio di giorni a temperatura controllata entro i 18°C
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi: Strati filtranti di cellulosa
Chiarifiche: Bentonite
Affinamento in acciaio: Almeno 8 mesi
Affinamento in bottiglia: circa 1 anno
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino: 70%
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Tipologia bottiglia: Bordolese europea
Tappo in: sughero monopezzo naturale
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: uso agronomico
Produzione di grappe o distillati: limitato all’uso familiare
Quantità: 40 lt (assieme a tutte le altre varietà)
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 13,5 %
Acidità: 5,15 g/l
Ph:
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 17 mg/l
Anidride solforosa totale: 50 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
Vino bianco autoctono. Prima produzione in purezza nel 2015.Vinificazione in bianco. Colore: giallo paglierino, mediamente carico con riflessi giallo dorato. Profumi: pesca, pera, albicocca, già all’olfatto forte sapidità e mineralità tipiche del territorio. In bocca presenta buona acidità, molto sapido e minerale con sentori di frutta e note di erbe aromatiche (salvia, eucalipto) Nel retrogusto conferma l’equilibrio tra gusto e profumi, con lunga persistenza minerale
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 19,00 €
IL VINO
Nome del vino:
Soncek Bianco igt Venezia Giulia Bio
Annata: 2021
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: circa 0,025 – vigna storica unica Malvasia, Vitovska e Friulano ha
Suolo: marne e arenaria
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: 120 m s.l.m.
Vitigno/i: Malvasia istriana 40% + Vitovska 30% + Friulano 30%
Portainnesto/i: sconosciuto
Forma di allevamento: doppio guyot
Anno d’impianto: 1952
Densità d’impianto: 500 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1,5 kg/pianta
Produzione per ettaro: 75 q/ha
Trattamenti: zolfo e rame 5 x anno
Fertilizzanti: alghe e micorrize 5x anno/compost mp 1 x anno
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uso di tisane a base di erbe officinali selezionate per le varie necessità della vigna/sovesci
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: uso di pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: pressa pneumatica
Vinificatori in: inox
Macerazione: 2 gg a temperatura controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi: Strati filtranti di cellulosa
Chiarifiche: Bentonite
Affinamento in acciaio: almeno 8 mesi
Affinamento in botte o barrique: metà massa per 4 mesi in tonneaux usate
Affinamento in bottiglia: Si presta a lunghi affinamenti
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 70%
Numero di bottiglie prodotte: 1000
Tipologia bottiglia: bordolese europea
Tappo in: sughero monopezzo naturale
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: uso agronomico
Produzione di grappe o distillati: limitato all’uso familiare
Quantità: 40 (assieme a tutte le altre varietà)
Luogo e modalità di distillazione: casa propria/distillatore di proprietà del marito
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14 %
Acidità: 5,5 g/l
Ph:
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 30 mg/l
Anidride solforosa totale: 75 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
Questo uvaggio è stato prodotto per la prima volta nel 2014 da malvasia, vitovska e tocai friulano. Colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Profumo di buona intensità con evidenza di fiori di campo (tarassaco, tiglio, acacia) e frutta matura. In bocca buona acidità e corpo, minerale, sapido con retrogusto di frutta matura ed erbe aromatiche. Ottima persistenza e freschezza
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 198,00 €
IL VINO
Nome del vino:
Spumante rosato “Jalen”
Annata: 2019
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 0,43 ha
Suolo: marne e arenaria
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: 50 m s.l.m.
Vitigno/i: refosco
Portainnesto/i: sconosciuto
Forma di allevamento: guyot
Anno d’impianto: 1980
Densità d’impianto: 5000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1,8 kg/pianta
Produzione per ettaro: 77 q/ha
Trattamenti: zolfo e rame 5 per anno
Fertilizzanti: microelementi di origine vegetale 5x anno/compost di origine vegetale 1 x anno
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni:
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uso di tisane a base di erbe officinali selezionate per le varie necessità della vigna/sovesci
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: uso di pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: pressa pneumatica
Vinificatori in: inox
Macerazione: un paio d’ore
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi:
Chiarifiche:
Affinamento in acciaio: breve
Affinamento in bottiglia: Si presta a lunghi affinamenti: da 3 anni in bottiglia
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 70%
Numero di bottiglie prodotte: 500
Tipologia bottiglia: champagna
Tappo in: sughero monopezzo naturale
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: uso agronomico
Produzione di grappe o distillati: limitato all’uso familiare
Luogo e modalità di distillazione: presso terzi
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 14 %
Acidità: 6,8 g/l
Ph:
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 7 mg/l
Anidride solforosa totale: 30 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
Si tratta di Refosco vinificato in bianco, metodo classico, minimo 15 mesi sui lieviti. Alla vista si presenta da limpido a opalescente, dovuto alla presenza dei lieviti, dove per scelta non viene effettuata la sboccatura, proprio per valorizzare la tipicità e naturalità del nostro spumante. Presente una buona spuma ed un perlage fine e persistente. La pressione in bottiglia è di circa 5 atmosfere.Buona intensità con note di frutti di bosco con prevalenza di fragola di bosco e piccoli frutti canditi. La bolla si presenta in modo persistente ed elegante, dando spazio ad un’ aromaticità fresca e persistente.Ottimo per aperitivo e a tutto pasto.
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 19,00 €
IL VINO
Nome del vino:
Spumante bianco “Sara” Bio
Annata: 2020
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 0,2403 ha
Suolo: marne e arenaria
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: 120 m s.l.m.
Vitigno/i: Vitovska
Portainnesto/i: SO4
Forma di allevamento: guyot
Anno d’impianto: 2012
Densità d’impianto: 7000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1,25 kg/pianta
Produzione per ettaro: 85 q/ha
Trattamenti: zolfo e rame 5 per anno
Fertilizzanti: microelementi di origine vegetale 5 per anno / compost di origine vegetale 1 per anno
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni: Biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uso di tisane a base di piante officinali di origine vegetale le per varie necessità della vigna / sovesci
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: uso di pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: pressa pneumatica
Vinificatori in: inox
Macerazione: tempo necessari per far partire la fermentazione
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: No
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi: No
Chiarifiche:
Affinamento in acciaio: 6 mesi
Affinamento in botte o barrique: affina in bottiglia per 24 mesi
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: mosto
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino: 70%
Numero di bottiglie prodotte: 500
Tipologia bottiglia: Champagna
Tappo in: sughero monopezzo naturale
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: uso agronomico
Produzione di grappe o distillati: limitato all’uso familiare
Quantità: ca. 40 lt (assieme a tutte le altre varietà)
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 13,5 %
Acidità: 5,15 g/l
Ph:
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 17 mg/l
Anidride solforosa totale: 50 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
Vino bianco autoctono. Prima produzione in purezza nel 2017. Colore: giallo paglierino, mediamente carico con riflessi giallo dorato. Profumi: pesca, pera, albicocca, già all’olfatto forte sapidità e mineralità tipiche del territorio. In bocca presenta buona acidità, molto sapido e minerale con sentori crosta di pane di frutta e note di erbe aromatiche (salvia, eucalipto) Nel retrogusto conferma l’equilibrio tra gusto e profumi
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 19,00 €
IL VINO
Nome del vino:
Refosco igt Venezia Giulia Bio
Annata: 2021
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 0,43 ha
Suolo: marne e arenaria
Esposizione dei filari: sud-Nord
Altitudine: 50 m s.l.m.
Vitigno/i: Refosco
Portainnesto/i: sconosciuto
Forma di allevamento: guyot
Anno d’impianto: 1982
Densità d’impianto: 5000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1,8 kg/pianta
Produzione per ettaro: 77 q/ha
Trattamenti: zolfo e rame 5 per anno
Fertilizzanti: microelementi di origine vegetale 5 per anno /compost di origine vegetale 1 per anno
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni: biologica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uso di tisane a base di erbe officinali selezionate per le varie necessità della vigna / sovesci
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: uso di pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: pressa pneumatica
Vinificatori in: inox
Macerazione: 12 mesi in barrique nuove e usate
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi:
Chiarifiche:
Affinamento in botte o barrique: 12 mesi rovere
Affinamento in bottiglia: almeno 6 mesi in bottiglia
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”:
Resa uva/vino: 80%
Numero di bottiglie prodotte: 1000
Tipologia bottiglia: Bordolese europea
Tappo in: sughero monopezzo naturale
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: uso agronomico
Produzione di grappe o distillati: limitato all’uso familiare
Quantità: ca. 40 lt (assieme a tutte le altre varietà)
Luogo e modalità di distillazione: presso terzi
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 13,5 %
Acidità: 6,8 g/l
Ph:
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 7 mg/l
Anidride solforosa totale: 30 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
Colore: rosso rubino intenso, porpora intenso.
Profumi: principalmente fruttato con prevalenza di marasca e frutti di bosco con note di speziato.
Gusto: in bocca come al naso, sentori di legno. Buona tannicità e acidità. Molto persistente ed asciutto con sentori di marasca e frutti di bosco. L’affinamento in legno è presente in modo elegante.
Si consiglia la sboccatura circa mezz’ora prima del servizio.
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 22,00 €
IL VINO
Nome del vino:
Malvasia igt Venezia Giulia
Annata: 2021
La viticoltura
Nome vigneto/i:
Superficie: 0,6673 ha
Suolo: marne e arenaria
Esposizione dei filari: sud
Altitudine: 120 m s.l.m.
Vitigno/i: Malvasia istriana
Portainnesto/i: sconosciuto
Forma di allevamento: doppio guyot
Anno d’impianto: 1972
Densità d’impianto: 5000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: 1,5 kg/pianta
Produzione per ettaro: 60 q/ha
Trattamenti: zolfo e rame 7 x anno
Fertilizzanti: alghe e micorrize 7x anno
Data inizio vendemmia:
Modalità di vendemmia: Manuale in cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi:
Certificazioni:
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: uso di tisane di erbe officinali selezionate / sovesci
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: pigiadiraspatrice
Modalità di pressatura: pressa pneumatica
Vinificatori in: cisterne inox, botti legno
Macerazione: 5 gg a temperatura controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: in miscela 4gr/qt in pigiatura e 2 gr/hl in preimbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Metodologia di stabilizzazione:
Filtraggi:
Chiarifiche: bentonite
Affinamento in acciaio: si
Affinamento in botte o barrique: ca. 6 mesi tonneaux 1000 lt (rovere/acacia)
Affinamento in bottiglia: In bottiglia dal 2023 Si presta a lunghi affinamenti
Eventuali correzioni:
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato:
Utilizzo di concentratore:
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 70%
Numero di bottiglie prodotte: 2000
Tipologia bottiglia: Bordolese europea
Tappo in: sughero monopezzo naturale
Controllo temperatura cantina o magazzino:
Destinazione delle vinacce: uso agronomico
Produzione di grappe o distillati: limitato all’uso familiare
Quantità: ca. 35/40 lt (assieme a tutte le altre varietà)
Luogo e modalità di distillazione: presso terzi
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 13 %
Acidità: 5,3 g/l
Ph: 3,35
Estratto secco:
Anidride solforosa libera: 8 mg/l
Anidride solforosa totale: 53 mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
Uva da vecchi vigneti, raccolta a mano con selezione di grappoli, in questo caso la maturazione fenolica e di grande importanza. Le uve in cantina dopo la pigiatura e diraspatura, vengono macerate in recipienti Inox per 10 giorni a seconda dell’annata e dell’andamento. A fine fermentazione il vino viene messo in botti di legno, dove permane con le sue fecce per 12 mesi o più. Prima dell’imbottigliamento, affinamento per un mese. Il vino così ottenuto si presenta giallo dorato con olfatto intenso con sentori di frutta (pesca/albicocca) ed erbe aromatiche con eleganti sentori vanigliati. Gusto: corpo elevato, rotondo ed armonico; sensazioni di pesca e albicocca, fichi secchi e sentori di erba aromatica: salvia. Retrogusto persistente, caldo ed armonico
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 22 €
L’OLIO
Nome e/o Denominazione dell’olio:
Olio Extravergine d’oliva
Campagna olivicola: 2024
L`olivicoltura
Varietà: Bianchera – varietà autoctona, Blend – varietà toscane
Comune/i di produzione: San Dorligo della Valle (TS)
Superficie uliveto: ca. 1,1
N° piante di olivo: 300
Anno d`impianto:
Età degli olivi: da 15 a 80 anni /rimanenza secolari
Sesto d`impianto e cultivar: 5 x 6 / altre promiscue con viti
Esposizione – altitudine: 120 mslm
Quantità di olive prodotte nell`ultima campagna olivicola: 25 q.li
Trattamenti eseguiti nell`ultima campagna olivicola: nessun trattamento necessario
Concimazioni eseguite nell`ultima campagna olivicola: NO
Lavorazioni eseguite nell`ultima campagna olivicola: Potatura, trinciatura, sfalcio, spollonatura
Mesi della raccolta delle olive dell`ultima campagna olivicola: da metà ottobre a metà novembre
Metodo di raccolta: brucatura a mano / abbacchiatore
La frangitura
Nome e sede del frantoio utilizzato nell`ultima campagna olivicola: Frantoio Monteko (Capodistria) Slovenia
Distanza tra luogo di raccolta e il frantoio: ca. 15 km
Tempi di consegna delle olive raccolte: Giornaliero
Modalità di stoccaggio delle olive: Cassette
Modalità di estrazione/frangitura: Estrazione a freddo (entro i 27°C), ciclo continuo con centrifughe
Tempi medi di trasformazione: 2-3 ore
Modalità di stoccaggio dell`olio extravergine molito: stanza apposita con temperatura controllata
Quantità di olio extravergine di oliva prodotto nell`ultima campagna olivicola: ca. 300 lt
Luogo e modalità di stoccaggio dell`olio extravergine: cisterne inox sotto battente d’azoto ed imbottigliamento entro 45 gg
Luogo e modalità di confezionamento: in sede/manuale
Tipo di confezione utilizzate: bott. da 500 ml/bott. Da 1000 ml
Le caratteristiche chimiche
Acidità:
Perossidi:
Polifenoli:
Descrizione organolettica e libera
Il mio olio è:
fruttato medio, ben equilibrato tra dolce amaro e piccante
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente al litro dell`olio indicato:
24 €
Prezzo delle confezioni:
1000 ml = 24,00 Euro
Eventuali altre considerazioni:
l’olio del raccolto 2017 è stato spedito al concorso internazionale Olive oil Japan (rientrati nella fascia della medaglia d’argento)