L’Almanacco

Il primo sguardoL'Almanaccoslider

Desiderio

Con “Desiderio” (Tic, Roma 2023), Guido Celli intende delineare la madreforma di un archetipo, ponendone in luce l’assolutismo che...

Continua a leggere

Fuori FuocoL'Almanaccoslider

Sulla dissociazione antropo-cibernetica

La dissociazione identitaria nella storia dell’umanità è sempre stata una “risorsa vitale”, soprattutto nelle situazioni più...

Continua a leggere

L'AlmanaccoTumultislider

L’ultimo legame con la civiltà contadina

In questi mesi migliaia di agricoltori si sono mobilitati con i loro trattori per cercare di salvare il proprio reddito, il proprio lavoro...

Continua a leggere

L'AlmanaccoRapporti di produzioneslider

L’insostenibile logistica del vino

È possibile ripensare l’apparato che muove il prodotto più iconico della gastronomia nazionale verso il mondo? Che sia vino naturale,...

Continua a leggere

EditorialiL'Almanaccoslider

De-trattori

Da gennaio 2024 abbiamo preso a studiare e frequentare le mobilitazioni degli agricoltori e delle agricoltrici, trovando al loro interno la...

Continua a leggere

Fuori FuocoL'Almanaccoslider

Strutture psichiatriche e istituzioni totali: la vicenda Stella Maris

Presso il tribunale di Pisa si sta svolgendo il processo per i maltrattamenti avvenuti nella struttura per persone autistiche di Montalto...

Continua a leggere

L'AlmanaccoTerritorislider

L’Albera: l’urgenza di proteggere le zone vergini e fragili

Il dispositivo è noto: c’è una zona di alto valore naturale e culturale ma a bassa densità abitativa, economicamente poco rilevante,...

Continua a leggere

Il primo sguardoL'Almanaccoslider

Lighea

Mariagiorgia Ulbar è poeta, insegna, traduce, modella la ceramica e tiene laboratori di “scrittura e immaginazione”. Dal 2012 è...

Continua a leggere

L'AlmanaccoTerritorislider

Un ponte per lobby e profitto

Le sorti dei luoghi. Toccherebbe che a definirle fosse chi li vive, chi li conosce a fondo, per averli abitati, attraversati, camminati. E...

Continua a leggere